Tour Didattico in Francia, Foresta Nera, Sardegna, Austria
Il tour didattico creato da Safe Ride Experience unisce e massimizza sia la didattica di guida, sia il divertimento del viaggio. Gli obiettivi sono quelli di consolidare le nozioni teoriche erogate nella sessione della prima mattina e dei vari brief successivi con turni di guida lunghi e ripetuti attraverso strade di particolare eccellenza paesaggistica. La formula del tour da più giorni permette anche di aggiungere un piacevolissimo aspetto social: a margine della didattica si aggiunge il piacere di guidare con amici o di conoscerne di nuovi, di scambiare esperienze e considerazioni, di riunirsi la sera attorno a un tavolo per chiacchierare e gustare le specialità del luogo.
Man mano che le giornate e i chilometri si accumulano si creano amicizie e confidenze tra gli allievi, mentre il rapporto di fiducia con gli istruttori permette di sviluppare quella confidenza che aiuta a innalzare il proprio livello con minori difficoltà.
Il focus del corso è sulla guida da lenta a veloce, con accenni al turismo a lungo raggio. I passeggeri sono sempre i benvenuti, anche perché essi stessi usufruiranno di speciali sessioni di teoria e pratica, per sviluppare gli importanti concetti della guida di coppia. Attenzione: il tour didattico è pur sempre un corso di guida, quindi le soste saranno calibrate in base a location particolarmente panoramiche ma non sarà un giro turistico tra paesi e degustazioni!
Il tour didattico è rivolto a tutti i motociclisti (e ai loro passeggeri), di livello MEDIO O SUPERIORE (devono già essere in grado di salire una strada con tornanti senza troppe difficoltà e saper affrontare un intero giorno di guida) e si rivela perfetto per chi desidera migliorare la propria guida rendendola più sicura, fluida e divertente, per chi vuole conoscere i segreti della guida dinamica e per chi ama fare turismo a lungo raggio.
Chi fosse alla ricerca di una esperienza turistica e contemporaneamente abbia bisogno di elevare drasticamente le proprie capacità di guida e la propria gestione della sicurezza e del rischio non potrà fare a meno di provare un tour didattico in Sardegna o all’estero.
La formula su più giorni ottimizza l’apprendimento grazie all’applicazione delle tecniche teoriche su scenari pratici caratterizzati da una variabilità altrimenti non riproducibile. Imparare a guidare in maniera preventiva ma anche dinamica significa anche stancarsi di meno, sfruttare meglio le proprie risorse fisiche, consumare meno carburante, fare durare di più gomme e freni.
I tour didattici si svolgono in Sardegna, Francia, Germania e Austria, luoghi dove le strada sono belle, tenute bene e poco trafficate, così da potersi concentrare sulla guida e non sulle buche o il brecciolino.
Si partecipa con la propria moto in perfetto stato di manutenzione e si richiede abbigliamento tecnico da turismo completo.
Gli allievi saranno suddivisi in due o tre gruppi, in base al livello d’esperienza e capacità, da massimo 6 moto per ciascun istruttore.
Le pause pranzo si faranno mangiando in piedi in bar/panetterie lungo il percorso, mentre le notti si passeranno in strutture che Safe Ride proporrà ai propri allievi e caratterizzate per un rapporto qualità/prezzo ottimale.
Prezzi? A partire da 330 euro
COS’E’?
Giornata di guida finalizzata a massimizzare la SICUREZZA e creare CONFIDENZA, migliorando il piacere e il divertimento della guida su strada in moto.
Corso con focus su guida in misto da lento a veloce.
PER CHI?
Rivolto a tutte i motociclisti, di livello BASIC, MEDIO O SUPERIORE (devono già essere in grado di salire una strada con tornanti e affrontare un intero giorno di guida).
Per chi desidera migliorare la propria guida rendendola più sicura, fluida e quindi divertente, e per chi vuole conoscere i segreti della guida dinamica.
PERCHE'?
Un corso one-day massimizza l'apprendimento grazie all'applicazione delle tecniche teoriche su scenari pratici caratterizzati da una variabilità altrimenti non riproducibile. Imparare a guidare in maniera preventiva ma anche dinamica significa stancarsi di meno, sfruttare meglio le proprie risorse fisiche, consumare meno carburante, fare durare di più gomme e freni.
DOVE?
Valli e colline, passi alpini e prealpini con sessione teorica la mattina e poi tanta guida intervallata da briefing lungo il percorso per approfondire le nozioni da applicare.
Percorsi molto vari, studiati e ben collaudati in ambito montano, collinare, con attraversamenti urbani tra curve veloci e tornanti, ammirando paesaggi mozzafiato.
Teoria, tecnica e tanta, tanta pratica, con possibilità di comprendere la psicologia dell'essere umano alla guida, di capire e sperimentare la dinamica della moto e del corpo umano in sella.
COME?
Con la propria moto in perfetto stato di manutenzione.
Si richiede abbigliamento tecnico da turismo
* casco integrale/modulare
* giacca e pantaloni con protezioni (spalle/gomiti, anche/ginocchia)
* paraschiena omologato
* guanti
* stivali/scarpe da moto
Due o tre gruppi suddivisi in base al livello d’esperienza e capacità, massimo 5 moto per ciascun istruttore.
QUANDO?
Ritrovo ore 9.00
Rientro per il debriefing e consegna attestati per le 17.30/18.00
A PRANZO?
Pausa pranzo in ristorante convenzionato con menù da € 10/12 cad. dove avremo piazzale per teoria sulla seconda parte della giornata.
SE PIOVE?
Crediamo che non esistano condizioni meteo avverse ma L’ABBIGLIAMENTO GIUSTO!
In ogni caso la sicurezza e il regolare svolgimento del corso devono comunque essere preservati.
Saremo noi a monitorare le condizioni meteo e quindi eventualmente a procedere all'annullamento della data a nostro insindacabile giudizio.
In caso di condizioni meteo palesemente avverse il corso di guida verrà rimandato ad altra data nel corso della stagione 2018.